verande chiuse a vetri per poterci abitare
vorrei chiudere una veranda con i vetri doppi per poter prolungare il soggiorno e godere di uno spazio maggiore. I vicini hanno già chiuso con dei vetri molti anni fa, ma mi dicono che comunque rimane un locale un po freddino in inverno e un po caldo ad agosto. Come si può risolvere questo problema considerando che io vorrei poterci stare bene tutto l'anno? Devo aggiungere una stufa e uno split?
Innanzitutto dovrebbe verificare se nel suo Comune, e più precisamente con le normative locali vigenti, possa essere effettuato tale intervento. Quello che lei vorrebbe fare comporterebbe un aumento di volumetria e quindi la presentazione di una pratica edilizia al comune con il pagamento dei rispettivi oneri. Il fatto che lo abbiano già realizzato altri condomini non è sinonimo di liceità.
Detto ciò, valutata la conformazione del fabbricato, le sue caratteristiche e soprattutto l'esposizione, la veranda o serra bioclimatica, se correttamente progettata con anche opportune schermature per evitare il surriscaldamento estivo, non dovrebbe aver bisogno di impianto di riscaldamento o raffrescamento aggiuntivo. Anzi dovrebbe addirittura apportare una riduzione del fabbisogno di energia per il riscaldamento richiesto dalla stessa unità immobiliare.
Poichè la tematica ci viene sottoposta quasi quotidianamente, saremo piuttosto diretti nella spiegazione.
A. Per poter realizzare una veranda, a partire da un'area in aggetto disponibile (terrazza o balcone), o un "prolungamento" su suolo di proprietà di una zona della casa, climatizzata ed ottimizzata termo-igrometricamente (inutile dire che affinchè sia efficace andrebbe comunque redatto un progetto architettonico/costruttivo ed energetico/ambientale) è necessario ottenere specifiche autorizzazioni, in particolare il PdC (permesso di costruire) ed il deposito di una pratica al Genio Civile (quantomeno un progetto statico/strutturale in asseverazione) con eventuale collaudo, aggiornamento catastale ecc. Ovviamente si prevede il pagamento di oneri concessori.
Purtroppo ciò non è sempre possibile in quanto costruire una veranda (ambiente climatizzato e/o vivibile, con frequentazione/uso continuativo) significa urbanisticamente realizzare un Ampliamento (AMP) che è possibile solo se esiste della cubatura residua, precedentemente non sfruttata per la realizzazione dell'edificio (che a monte deve essere legittimo o legittimato).
B. Diverso invece il caso delle sempre più diffuse Serre Bioclimatiche (o serre solari), vale a dire dei "diaframmi" opportunamente e miticolosamente progettati per assicurare precisi ed importanti benefici in termini di prestazione energetica dell'edificio (banalizzando: accumulo calore invernale, schermatura del calore in estate...riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione): peccato però che uno dei requisiti fondamentali è quello che il nuovo locale che si verrebbe a creare (totalmente chiuso da pannelli vetrati opportunamente schermati per l'estate) non debba consentire la permanenza delle persone (sono considerati locali tencnici ed è quindi assolutamente vietato l'allestimento del classico ampliamento del soggiorno o della nuova camera).
Non meno importanti gli adempimenti tecnico-normativi che vanno dalla presentazione di una SCIA con allegato progetto energetico, e se si dimostrano particolari "condizioni" (es. Reg. Lazio, Nuovo Reg. Antisismico) è sufficiente il deposito di una progetto statico in asseverazione. il vantaggio è che non si pagano gli oneri concessori a fronte proprio della garanzia che la serra apporti i sopracitati benefici.
Atternzione sia nei casi A che B, in presenza di vincolo paesaggistico la trafila si allunga e la complessità aumenta (aumentano quindi i costi relativi al tecnico abilitato incaricato).
Riguardo eventuali costi: si può stimare un range compreso tra 400 e 800 €/mq (struttura, infissi e schermature).
AF+G Architetti - ROMA
Buongiorno,
La costruzione di una veranda come da lei richiesta e possibile con i nuovi sistemi TodoCristal che e uno sistema di vetrate panoramiche con vetri temperati e bassi emissivi.
Per prima e uno sistema che puo essere chiuso in inverno - chiusure magnetice tra vetri cosi no ci sono problemi e puo essere aperto completo in estate. Per questo sistema si deve chiedere solo CILA e una comunicazione al comune.
Cordiali Saluti.