il muro di chiusura necessita di pannelli coibentati?
Chiedo cortesemente un suggerimento. Sto chiudendo un porticato, allestendo un muretto alto 100 cm circa, in cemento e argilla (così mi ha riferito la ditta edile) rivestito internamente ed esternamente da pietra a vista con tecnica "a secco". Il tutto verrà poi completato con serramenti ad hoc a taglio termico. La domanda è la seguente: il muretto così per come creato necessita di pannelli coibentati o materiale isolante, o è sufficiente in questo modo, così come mi è stato riferito. Ringrazio e saluto cordialmente. Antonio
le informazioni sono un pò generiche per fornire una corretta risposta;
bisognerebbe avere maggiori informazioni: innanzitutto in che paese/provincia siamo? ciò per classificare la zona climatica;
il porticato in fase di chiusura avrà una specifica destinazione? si sta producendo una pratica edilizia comunale?
considerato che cita serramenti a taglio termico, quindi con determinati valori di isolamento termico (trasmittanza....che valore? da chiedere all'impresa!), quindi relative vetrate isolanti (con che caratteristiche?......da chiedere all'Impresa)
tutto ciò fà presumere che anche il muretto di sostegno dei serramenti debba avere per logica un determinato isolamento termico, che può essere detreminato in molti modi e con diversi materiali,
in conclusione, credo necessario porre qualche domanda in più all'impresa con lo scopo di eseguire un corretto lavoro, secondo gli obiettivi che il cliente si sta prefiggendo
La domanda sarebbe dovuta essere piuttosto:
Il lavoro che sto facendo fare richiede dei permessi? (è probabile di si)
In caso affermativo è necessario affidarsi ad un tecnico? (direi di si)
Il tecnico magari saprebbe dimensionare il lavoro correttamente invece che rimandare al freestyle della ditta? (ovvio che si)